
Le galette de sarrasin e la feta non hanno proprio le stesse origini ma ho voluto provare a metterle assieme, complice un pezzetto di feta rimasto inutilizzato nel frigo.
Un gusto interessante che credo inserirò nella lista delle ricette da ripetere.
Ingredienti
200g farina di grano saraceno
60g farina 00
1 uovo medio
400g latte
100g acqua
sale
olio per spennellare
Procedimento
Versare in una ciotola la farina di grano saraceno, la farina e il sale.
Aggiungere l'uovo quindi il latte e infine l’acqua. Con l'aiuto di una frusta amalgamare bene facendo attenzione a non formare grumi.
Far riposare l’impasto in frigorifero per almeno mezz'oretta.
Scaldare la padella ungere leggermente con un pennellino quindi versare la giusta quantità di impasto (per me un mestolino).
Distribuire omogeneamente su tutta la padella con la paletta per crepes.
Cuocere fino a che non si stacca dalla padella e completare la cottura sull'altro lato.
Procedere a cuocere tutto l'impasto. Ripassare in padella e guarnire con feta sbriciolata e poi con una dadolata di pomodori precedentemente conditi con olio e poco sale.
Un gusto interessante che credo inserirò nella lista delle ricette da ripetere.
Ingredienti
200g farina di grano saraceno
60g farina 00
1 uovo medio
400g latte
100g acqua
sale
olio per spennellare
Procedimento
Versare in una ciotola la farina di grano saraceno, la farina e il sale.
Aggiungere l'uovo quindi il latte e infine l’acqua. Con l'aiuto di una frusta amalgamare bene facendo attenzione a non formare grumi.
Far riposare l’impasto in frigorifero per almeno mezz'oretta.
Scaldare la padella ungere leggermente con un pennellino quindi versare la giusta quantità di impasto (per me un mestolino).
Distribuire omogeneamente su tutta la padella con la paletta per crepes.
Cuocere fino a che non si stacca dalla padella e completare la cottura sull'altro lato.
Procedere a cuocere tutto l'impasto. Ripassare in padella e guarnire con feta sbriciolata e poi con una dadolata di pomodori precedentemente conditi con olio e poco sale.
Mi piace quanto accostamento di cucine e prodotti... sei stata bravissima e non vedo l'ora di provarla!
RispondiEliminaAnche io mi sono aggiunto al tuo blog, davvero carino e ricco di belle ricette :)
RispondiEliminaMarco di Una cucina per Chiama
Grazie del commento al mio blog.. così ho scoperto il tuo!!!!! che bella ricetta.. inizio subito a dirti che amo la feta da impazzire.. Questa ricetta è facile.. ma gustosissima.. Torna a trovarmi.. mi farebbe piacere.. baci e buon w.e.
RispondiEliminaMi piace qui da te e mi fermo......c'è aria di buono! A presto......
RispondiEliminabellissima ricetta :-)
RispondiEliminaA beautiful and healthy meal. Blessings, Catherine
RispondiEliminati dirò...quella galletta che tu definisci improvvisata mi piace, eccome!!!!!! e me la segno pure!
RispondiEliminaBuon lunedì, un abbraccio