
La ginjinha, il liquore di amarene piú famoso di Lisbona, per me é il liquore per chi, come me, non ama i superalcolici. E' molto dolce e dal gusto quasi infantile. Si beve come aperitivo. A me é piaciuta tanto da voler provare a riprodurla a casa. Questo é quanto é rimasto della Ginjinha fatta la scorsa primavera.
La mia non é venuta rossa come quella assaggiata a Lisbona, volendo si puó aggiungere un po'di colorante alimentare, io ho preferito lasciarla al naturale.
Ora é giunta la stagione delle amarene e non resta che rifarne una nuova scorta!
Ingredienti
1 kg amarene
850 gr zucchero
2 stecche di cannella
1 l grappa non aromatizzata
Procedimento
Lavare le amarene, rimuovere i piccioli e asciugare con uno strofinaccio pulito. Mettere a macerare per 24 ore in una bottiglia dal collo largo le amarene con lo zucchero e 2 stecche di cannella. Le amarene devono esse completamente coperte dallo zucchero.
Trascorso il tempo di macerazione aggiungere la grappa. agitare di tanto in tanto la bottiglia e lasciare riposare lontano dalla luce almeno quattro mesi prima di consumare.
Servire come aperitivo rigorosamente a temperatura ambiente mettendo in ciascun bicchierino qualche amarena.
La mia non é venuta rossa come quella assaggiata a Lisbona, volendo si puó aggiungere un po'di colorante alimentare, io ho preferito lasciarla al naturale.
Ora é giunta la stagione delle amarene e non resta che rifarne una nuova scorta!
Ingredienti
1 kg amarene
850 gr zucchero
2 stecche di cannella
1 l grappa non aromatizzata
Procedimento
Lavare le amarene, rimuovere i piccioli e asciugare con uno strofinaccio pulito. Mettere a macerare per 24 ore in una bottiglia dal collo largo le amarene con lo zucchero e 2 stecche di cannella. Le amarene devono esse completamente coperte dallo zucchero.
Trascorso il tempo di macerazione aggiungere la grappa. agitare di tanto in tanto la bottiglia e lasciare riposare lontano dalla luce almeno quattro mesi prima di consumare.
Servire come aperitivo rigorosamente a temperatura ambiente mettendo in ciascun bicchierino qualche amarena.
Ho giusto delle amarene pronte per questo liquiore favoloso..l'ho proverò e grazie per la ricetta!!Baci
RispondiEliminafammi sapere se ti é piaciuta!!
EliminaNe andavo pazza a Lisbona e poi effettivamente non l'ho più trovato!!! Adesso lo provo!! :-)
RispondiEliminaProvalo e fammi sapere!!
EliminaQuanti ricordi la ginjinha! Ho adorato Lisbona, e la sera passavamo spesso in Largo de Sao Domingos in quel minuscolo localino a bere il nostro "copo". Grazie per avermi riportato alla mente una delle vacanze più belle che ricordi
RispondiEliminagrazie a te!!
Elimina